La dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari
La dichiarazione della cifra d’affari si riferisce alla quantità totale di litri di prodotti vitivinicoli che l’azienda ha immesso sul mercato (trasformazioni, trattamenti, vendite, regali, vinificazioni o altri lavori per terzi, ecc.) nell’anno in esame. Il numero di bottiglie immesso sul mercato deve essere convertito in litri (metodo di calcolo: per ottenere il totale in litri si deve moltiplicare la quantità nominale di ogni bottiglia per il numero di bottiglie).
Le aziende a cui il CSCV ha concesso una contabilità di cantina semplificata possono registrare la quantità totale di prodotti vitivinicoli acquistati nell’anno in esame e dichiararla come fatturato. Questa quantità deve essere inserita in litri nel campo «Cifra d’affari». Attenzione: la dichiarazione della cifra d'affari non comprende solo i prodotti vitivinicoli importati, bensì anche quelli acquistati in Svizzera.
Sì, i succhi e i mosti d'uva sono prodotti del commercio dei vini e devono pertanto essere dichiarati. I mosti vanno però riportati solo nella dichiarazione della cifra d’affari, mentre i succhi d'uva sia nella dichiarazione della cifra d’affari che in quella dell’inventario (sezione Succo d’uva).
I vinificatori per conto terzi devono dichiarare nella cifra d'affari tutte le quantità che sono state lavorate per conto terzi (vinificazioni, spumantizzazioni, ecc.). Se la vostra azienda vinifica per conto terzi e il nome della vostra azienda appare sulle etichette dei vini dei vostri clienti, anche le quantità che avete vinificato per terzi e che sono ancora nella vostra azienda al 31.12 devono essere dichiarate nell'inventario.
Nella dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari vanno riportati tutti i prodotti vitivinicoli nazionali e esteri.
No, solo i produttori di vini rosati, spumanti e frizzanti svizzeri ottenuti da uve della vendemmia 2025 devono compilare le colonne "Esclusivamente produttori".
Nelle colonne "Esclusivamente produttori" devono essere inserite le scorte di vini rosati e di vini base svizzeri ottenuti da uve della vendemmia 2025 e destinati alla produzione di vini spumanti e frizzanti, indipendentemente dal fatto che i vini siano successivamente commercializzati con o senza annata. I vini rosati, spumanti e frizzanti ottenuti da uve di annate precedenti non devono essere inseriti in queste colonne.
Se la quantità di vini rosati, spumanti e frizzanti prodotti con le uve della vendemmia 2025 non può essere registrata nel sistema informatico di un produttore di vino, i dati quantitativi richiesti devono essere ricavati dalla contabilità vinicola.
Dopo averli inoltrati, i dati sono accessibili nell’archivio e potranno essere modificati entro la scadenza.
Dopo aver compilato la dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari, deve inoltrare i dati in via definitiva. In seguito potrà scaricarli in formato PDF alla voce «Archivio dati su inventario e cifra d’affari».
Categoria 30 (Vino da tavola e vini senza denominazione di origine), categoria 'Altri', Vini esteri 40, compilare il paese e categoria 'Altri'