Informazioni generali sull'inventario e cifra d'affari
Sono i prodotti seguenti: succo d’uva, mosti, prodotti contenenti vino (con una percentuale di vino superiore al 50%), vino. Anche i vini analcolici e i prodotti vitivinicoli sono prodotti del commercio dei vini.
L'Ufficio federale dell'agricoltura necessita di sapere quanto vino viene prodotto in Svizzera per poter definire le misure e le strategie corrispondenti per promuovere le vendite dei vini svizzeri. L'intera filiera vinicola svizzera ne trae vantaggio. La dichiarazione della cifra d'affari è un obbligo per le aziende che commerciano in vino ed è prevista dall'Ordinanza sul vino. La cifra d'affari viene utilizzato anche dal controllo svizzero del commercio dei vini per determinare la tassa annuale applicata all'azienda.
Per le aziende che operano nel commercio dei vini la dichiarazione dell’inventario è un obbligo di legge stabilito dall’ordinanza sul vino. L’Ufficio federale dell’agricoltura necessita delle quantità totali dei vini che si trovano in giacenza alla fine dell’anno per poter definire in base a queste i necessari provvedimenti e strategie. Questo vale anche per la promozione dei vini svizzeri, un’attività di cui beneficia l’intero settore vinicolo della Svizzera.
Per compilare la dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari deve accedere allo sportello online con il suo conto cliente. Nello sportello online può compilare e inviare in formato elettronico la dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari. Dopo aver eseguito il login al conto cliente, sarà guidato attraverso la procedura.
I dati relativi alle dichiarazioni dell’inventario e della cifra d’affari in litri vengono acquisiti solo in formato elettronico tramite il sito internet del CSCV.
La dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari deve essere effettuata entro il 31 gennaio dell’anno successivo. Questa dichiarazione comprende la cifra d'affari (in litri) generata con il vino nell’anno precedente e l’inventario dei vini che si trovavano in giacenza a magazzino al 31 dicembre dell’anno in questione.
Quando accede allo sportello online con il suo conto cliente, vede tutte le aziende associate allo stesso.
In passato era necessario accedere separatamente per ogni numero aziendale e registrare quindi singolarmente le dichiarazioni.
Se vuole delegare la dichiarazione a una nuova persona, proceda in questo modo:
Se questa persona non ha ancora un conto cliente, deve innanzitutto allestirne uno nello sportello online. Questo passaggio è necessario per poter assegnare l'azienda a questo conto cliente.
Poi la persona che al momento si occupa della dichiarazione eseguirà l’accesso allo sportello online e assocerà l’azienda al conto cliente della nuova persona. In Azienda > Impostazioni (a destra nella casella grigia) può salvare il nuovo indirizzo e-mail che verrà verificato prima dell’attivazione.
Compili la dichiarazione dell’inventario e della cifra d’affari anche se al 31 dicembre non aveva giacenze di magazzino. Nel modulo online c’è un apposito campo in cui può inserire una crocetta. Se ha cessato completamente l’attività di commercio di vini, può inviare una richiesta di cancellazione al CSCV. Al seguente link trova un modello per la richiesta di cancellazione:
PDF →
Sì, è necessario compilare la dichiarazione. Allo stesso tempo, è possibile richiedere lo stralcio della propria azienda. Il modulo per la richiesta di stralcio è disponibile al seguente link.
PDF →